Nell’articolo precedente abbiamo visto l’origine degli Hua Tuo jia ji, punti di trattamento molto utilizzati nello Shiatsu. Osserveremo meglio come pur non avendo lo stesso meccanismo del primo ramo di Vescica, sono molto legati. Osserveremo più da vicino seguendo il loro percorso anatomico.
Come promemoria, abbiamo detto che questa famiglia di punti si trova a 0,5 cun dall’apofisi dorsale delle vertebre, cioè a un pollice dalla linea del primo ramo di vescica. Questa distanza di per sé dovrebbe rendere impossibile confonderli. Ma è l’anatomia che ci permetterà di capire meglio il loro posizionamento.
Un po’ di anatomia non guasta mai
Lungo tutta la colonna vertebrale, tra ogni vertebra, c’è un’uscita di nervi chiamata forame intervertebrale. Da questa apertura escono i nervi spinali, escono quindi dalla colonna vertebrale.
Questi nervi emergono direttamente dal midollo spinale, che è contenuto e protetto dalle vertebre. Ci sono 28 nervi spinali per ogni lato. Ma a seconda della loro posizione, sono costruiti in modo diverso.
I nervi cervicali e sacrali, nonché il nervo coccigeo, si fondono tra loro a formare un plesso nervoso. Un plesso nervoso è un luogo in cui i nervi si incontrano, comunicano e formano un’anastomosi con i tessuti o gli organi. Anastomosi è l’equivalente della parola “sutura”, quindi è l’unione di più tessuti o nervi, un fenomeno questo particolarmente comune nel sistema sanguigno.
Prima di proseguire, è bene sapere che un nervo spinale si divide in più rami. Il ramo ventrale o anteriore e il ramo dorsale o posteriore. Solo il ramo ventrale si immerge nei tessuti e si fonde in un plesso.
I plessi nervosi della colonna vertebrale
I plessi del corpo umano sono numerosi. Vediamo solo quelli che provengono dai nervi spinali.
- 1. Il plesso cervicale: i nervi da C1 a C4 si fondono per formare un centro di comando che aziona la maggior parte dei muscoli anteriori del collo. Inoltre, innervano la pelle della metà laterale e inferiore della testa, la parte anteriore del collo e una piccola parte delle spalle e della parte anteriore del torace. Infine, è coinvolto nella funzione di abbassamento del diaframma e quindi rende possibile la respirazione, che non è cosa da poco.
- 2. Il plesso brachiale: situato nella parte posteriore della regione ascellare e alla base del collo, questo plesso riunisce i nervi da C5 a C8 (si noti che le cervicali sono 7, ma i nervi cervicali sono 8), nonché il nervo T1. Il plesso brachiale è composto da tre tronchi. Il primo tronco è la fusione di C5 e C6, il secondo è C7 da solo e il terzo è la fusione di C8 e T1. Essi controllano la scapola, il muscolo serrato anteriore, i muscoli scaleni, essenziali per la mobilità del collo, il 1° nervo intercostale a T1 e infine la pelle e i muscoli dei pettorali, la gabbia toracica e le braccia. Tuttavia, per controllare le mani, i tre tronchi si dividono di nuovo e si anastomizzano per dare tutti i nervi (detti terminali) della mano: muscolocutaneo, mediano, ulnare, radiale e ascellare, che permettono tutti i movimenti e le sensazioni del braccio e della mano.
- 3. Il plesso lombare: qui le cose si fanno interessanti. Siamo passati dalla parte superiore del corpo alla parte inferiore per trovare il plesso nervoso successivo. Ancora una volta, sono i rami ventrali che si fondono, da L1 a L4, con un ramo da T12 per dare un piccolo aiuto. Servono a innervare la parete addominale, i genitali e gli arti inferiori. Ovviamente, nel percorso verso le dita dei piedi, subiscono una serie di trasformazioni che danno origine a nervi terminali: il nervo otturatore (per tutti gli adduttori e il muscolo pettineo) e il nervo femorale (anche pettineo, iliaco, quadricipite) … ci fermiamo qui.
- 4. Il plesso sacrale: ultimo plesso a nascere dai nervi spinali, collega i nervi da L5 a S4, con un ulteriore ramo da L4. Questo ci permette di capire che tutti i plessi comunicano tra loro anche attraverso un nervo di giunzione. Questo nervo innerva i muscoli glutei, il quadricipite femorale e il muscolo otturatore. I nervi terminali sono il nervo sciatico familiare, il nervo fibulare comune e il nervo tibiale.
- 5. È necessario sapere che esistono altri plessi nervosi che non verranno esaminati in dettaglio: il plesso pudendo (da S2 a S4) per i muscoli anali. Il plesso coccigeo (da S4 a Cx) che innerva il perineo.
L’aspetto interessante da osservare è che i plessi superiore e inferiore permettono di riunire i nervi spinali ventrali per agire come veri e propri posti di comando per intere parti del corpo.
Si noti che si tratta principalmente di nervi motori, collegati al sistema ortosimpatico. A meno che non abbiate un disturbo particolare, il vostro braccio non si muoverà senza il vostro consenso, così come le gambe o il collo. Solo il diaframma ha un doppio collegamento che permette di respirare automaticamente o di rallentare o accelerare la respirazione. Il diaframma fa quindi parte dei due circoli nervosi più importanti: l’orto e il parasimpatico.
Infine, va notato che nessuno di questi nervi fa parte dei punti storici Hua Tuo jia ji, che sono 17 Sono stati aggiunti successivamente dai moderni agopuntori. Perché sono stati aggiunti? Probabilmente perché il famoso medico Hua Tuo non poteva districarsi nella complessità delle anastomosi e dei rami terminali con gli strumenti del suo tempo. Ma chi può dirlo? D’altra parte, per lui era molto più facile seguire i nervi toracici.
E i nervi toracici?
I nervi toracici hanno deciso di funzionare in modo diverso. Non si anastomizzano in un plesso. Ci sono tanti nervi intercostali quante sono le costole, 11 coppie in tutto. Tuttavia, i primi 6 non escono dagli spazi intercostali e corrono orizzontalmente. I successivi 7, invece, fanno lo stesso e corrono obliqui (in avanti e in basso) verso la parete addominale e laterale. Come punto di riferimento anatomico, si noti che il nervo T11 termina sotto l’ombelico.
I nervi toracici hanno in comune il fatto di rifornire i muscoli intercostali, sottocostali e i muscoli elevatori delle costole. I nervi del primo gruppo (da T1 a T6) alimentano anche i muscoli dentato, retto e obliquo, il che è sempre bene sapere quando si cerca di alleviare la tensione muscolare della schiena. Non è necessario eseguire l’intera catena Hua Tuo, questi sono sufficienti. Quelli del secondo gruppo (da T7 a T11) fanno lo stesso, ma innervano anche l’addome.
Alcuni di voi saranno sicuramente delusi dal fatto di non vedere alcuna relazione tra i nervi e gli organi, cosa che potrebbe minare la teoria dei punti Yu o Bei Shu. Sì, tutti i nervi sono collegati ai muscoli, e quindi all’apparato motorio volontario diretto dal sistema ortosimpatico. Ma aspettate un attimo! Il meglio deve ancora venire.
Il tronco simpatico
Hua Tuo, vissuto un secolo dopo Cristo, non si sbagliava. I 17 punti da lui identificati e denominati Jia ji appartengono in realtà al tronco simpatico e non ai nervi intercostali. All’uscita di ogni nervo spinale, c’è un ganglio nervoso sull’apofisi trasversa e molto vicino all’apofisi dorsale (a 0,5 cun di distanza). Sono 22 per ogni lato (un po’ di più dei punti classici, da cui il desiderio dei medici moderni di estenderli) e si dividono in :
- 3 cervicali
- 11 toracici
- 4 lombari
- 4 sacrali
Questo sembra già più simile a qualcosa che conosciamo. Inoltre, tutti questi gangli sono collegati tra loro da una via nervosa del sistema nervoso autonomo (parasimpatico). Di conseguenza, tutti i gangli formano una catena lungo il corpo vertebrale, esattamente dove si trovano gli Hua Tuo jia ji. Conclusione: ogni ganglio è collegato all’intero sistema nervoso spinale.
Ma ecco il bello: questi gangli inviano messaggi non solo ai nervi intercostali (e quindi al sistema motorio), ma anche (attraverso il tronco spinale) ai nervi splancnici. Questi nervi si uniscono davanti alla colonna vertebrale e all’aorta per formare nuovi plessi, tutti collegati agli organi. Questi nervi formeranno altri plessi, tutti innervati da fibre del tronco simpatico e da fibre parasimpatiche del nervo vago e della splancnica pelvica. Ecco l’elenco:
- Il celiaco (o solare)
- Mesenterico superiore, intermedio e inferiore
- Ipogastrico superiore e inferiore
Distinzione tra i punti Hua Tuo jia ji e Bei Shu
So che è complicato e devo ammettere che ho pensato a lungo a questa domanda senza trovare una risposta soddisfacente, a parte la differenza di posizione, ovviamente. Quindi, quando non lo sai, chiedi a persone più esperte di te. Ho iniziato parlando con Bernard Bouheret [i], un noto insegnante di Shiatsu parigino. Ecco cosa mi ha detto:
“I punti Hua Tuo si trovano sul corpo vertebrale a 0,5 cun dall’apofisi dorsale e sono molto più facili da premere nello Shiatsu, perché la loro struttura è stabile. I punti Bei Shu, invece, che comunicano con i muscoli attraverso il sistema nervoso intercostale, si trovano sulla 1a linea del meridiano della vescica, all’altezza dell’articolazione tra l’apofisi trasversa e la costola (a 1,5 cun di distanza). Trattandosi di un’articolazione, è meno stabile sotto pressione. Un agopunturista non si preoccupa di questa differenza, ma uno shiatsuka deve tenerne conto”.
Ora è più chiaro. Ma quando si preme su un punto Bei Shu si tocca direttamente il nervo? L’ho chiesto ad Alexandre Noël, che insegna anatomia alla Scuola di Shiatsu Thérapeutique di Parigi [ii]. Tra le altre cose, mi ha detto che :
“La radice sensibile posteriore (o dorsale) del nervo è nascosta dietro la lamina vertebrale“. Non c’è quindi la possibilità di toccarla direttamente premendo su un Bei Shu, ma indirettamente. In questo modo, la pressione shiatsu avrà un effetto sull’organo ad esso collegato. Ricordate che in questo articolo stiamo parlando di anatomia, non di energia.
Ma poiché mi piace scavare più a fondo, mi sono rivolto a Jean-Sylvain Prot [iii], un professore di agopuntura molto interessante sia per i suoi scritti che per le sue conferenze, in particolare per la sua difesa di una medicina cinese veramente classica, lontana da quella che conosciamo dai libri di MTC. In uno dei suoi articoli, intitolato “Punti Shu posteriori e punti Mu anteriori, dobbiamo un po’ spremerci le meningi per arrivare ad approfondire la comprensione di questi punti. Ecco l’estratto del suo articolo che solleva la questione:
“Questi punti [i Bei Shu] sono tutti sottocutanei. Sono verticali alle vertebre senza alcun collegamento nervoso diretto con esse, perché l’innervazione del derma non corrisponde a quella della vertebra sottostante, tranne che per le prime vertebre dorsali. La vertebra serve semplicemente come punto di riferimento per la proiezione di una disfunzione viscerale al derma.
Tuttavia, la relazione può diventare strutturale. Se persiste, la disfunzione della regione Bei Shu in superficie modificherà progressivamente il tessuto connettivo, trasformandosi in fibrosi e interessando la vertebra in profondità.
Questa relazione tra superficie e profondità dà quindi pieno valore alle tecniche di fascia utilizzate in osteopatia che, partendo dalla zona sottocutanea opposta alle vertebre, prevedono la regolazione delle disfunzioni a carico degli organi.
Dalla superficie alla profondità, possiamo ottenere un’armonizzazione tra la struttura vertebrale e la funzione viscerale”.
I punti Bei Shu sarebbero quindi anche le aree in cui gli organi si proiettano sulla pelle. Incuriosito, ne ho parlato direttamente con l’autore, che mi ha risposto:
“Il lavoro del dottor Henri Jarricot [iv] ha permesso di definire, a livello toracoaddominale, relazioni affidabili tra organi e territori cutanei. Quando un organo è disfunzionale, esprime una dermalgia (ispessimento del derma e dolore rivelato alla palpazione) su un dermatomo. Questa oggettivazione dell’ispessimento cutaneo e del dolore è un modo semplice e meraviglioso di percepire le disfunzioni proiettate sul derma dai visceri. Il dermatomo è definito come il territorio cutaneo dipendente da una radice nervosa spinale posteriore; è un territorio puramente sensoriale. L’innervazione simpatica dei visceri proviene dalle radici nervose delle vertebre da T2 a L2. I dermatomi, in relazione alle vertebre da T2 a L2, sono distribuiti sul tronco da dietro in avanti, obliquamente in basso e in vita. A livello delle prime vertebre toraciche, c’è concordanza tra le vertebre e i dermatomi, ma più si scende lungo la colonna vertebrale, più si osserva uno spostamento. La parte inferiore del dermatoma T10 è definita orizzontalmente e verticalmente alle vertebre L1/L2. Il dermatomo T11 termina orizzontalmente e verticalmente sopra le vertebre L3/L4. Il dermatomo T12 segue le creste iliache e termina orizzontalmente, in verticale, sopra la linea di giunzione L5/S1. I punti Bei Shu collegano il tessuto sottocutaneo con gli organi. Esprimono in superficie, in linea con una vertebra, la qualità dell’organo situato in profondità. Questi punti sono sottocutanei, in superficie. Sono verticali alle vertebre, senza alcun collegamento nervoso diretto con esse, poiché l’innervazione del derma non corrisponde a quella della vertebra sottostante, tranne che per le prime vertebre dorsali. Con la dermalgia toraco-addominale del dottor Henri Jarricot, vediamo il corretto rapporto tra le vertebre e la proiezione degli organi sul derma. Per i punti Shu, la vertebra serve come punto di riferimento per la proiezione di una disfunzione d’organo sul derma”.
Conclusione: quando si cerca, si trova!
E questo a volte ci porta fuori dalla nostra zona di comfort, ed è proprio questo che è così eccitante in questo studio infinito del corpo e della medicina orientale! Qui abbiamo una visione molto interessante e in qualche modo nuova (almeno per me che vi sto scrivendo) del Bei Shu. Ma almeno una cosa è chiara: il Bei Shu e il Hua Tuo jia ji non hanno decisamente nulla in comune, anche se entrambi hanno un effetto sugli organi.
Buona pratica!
Note
[i] Trovate l’intervista a Bernard Bouheret su questo blog “Une odyssée du Souffle”.
[ìì] C Alexandre Noël è fisioterapista qualificato e insegnante di anatomia presso EST. Vedete la pagina degli insegnanti della scuola.
[ììì] Sylvain Prot è un insegnante di medicina classica cinese. Sul suo sito https://medecinechinoiseclassique.fr consiglio gli articoli del suo blog, in particolare la sua incredibile conoscenza del Su Wen e del Ling Shu.
[v] Il dottor Henri Jarricot (1903-1989) ha trascorso la sua vita di clinico studiando le relazioni tra gli organi e la pelle. Leggete il suo libro “De certaines relations viscéro-cutannées métamériques” nel Centro di Documentazione GERA, 40 pagine.
Autore
- 19-21 settembre 2025 – Shiatsu Summit a Vienna: stanchezza cronica, burnout e depressione - 19 December 2024
- 24-26 ottobre 2025: Master Class a Vienna (Austria) – Shiatsu e arti marziali - 20 August 2024
- Corso Estivo Intensivo a Lembrun – 6-12 luglio 2025: disturbi del sistema digestivo, anatomia avanzata degli organi e nutrizione - 4 August 2024
- I punti che eliminano l’Umidità - 11 June 2023
- Intervista Mihael Mamychshvili: dalla Georgia a Everything Shiatsu, una vita dedicata - 22 April 2023
- Dr Haruchiki Hirata 平田内蔵吉 (1901-1945), Biografia - 21 April 2023
Un caloroso ringraziamento a: Alexandre Noël, Bernard Bouheret e Jean-Sylvain Prot per avermi aiutato in questa indagine alle frontiere dell’anatomia e della medicina cinese.